Un articolo pubblicato nel 2025 su Sleep Medicine ha evidenziato che circa un paziente su tre tra gli adulti con BPCO o apnea ostruttiva del sonno (OSA) presenta la sindrome da sovrapposizione BPCO-OSA, con una tendenza in aumento nel tempo. Si tratta di una…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Eosinofilia delle vie aeree: un marker di risposta ai corticosteroidi nella BPCO
Non tutti i pazienti affetti da BPCO hanno lo stesso tipo di infiammazione delle vie aeree. Alcuni presentano un accumulo di eosinofili, una caratteristica nota come “eosinofilia delle vie aeree”. È quanto emerso da un’analisi post hoc del trial randomizzato controllato DISARM, in cui…
LeggiCombo di esercizi aerobici e respiratori: nessun beneficio aggiuntivo nel controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology nel 2024 ha analizzato gli effetti della combinazione di esercizi aerobici e respiratori sul controllo dell’asma da moderata a grave. La ricerca, condotta da un gruppo di esperti brasiliani, ha indagato un aspetto…
LeggiInquinamento indoor e asma: una revisione sistematica per le linee guida EAACI
Uno studio multicentrico pubblicato su Allergy nel 2024 ha valutato l’impatto dell’esposizione a composti organici volatili (COV), detergenti, muffa/umidità e pesticidi sul rischio di nuova insorgenza di asma e sugli esiti clinici correlati. I ricercatori, provenienti da diverse parti del mondo, hanno analizzato complessivamente…
LeggiE-cigarette associate a un aumento della probabilità di BPCO
Nonostante la crescente diffusione come alternativa al fumo tradizionale, le sigarette elettroniche continuano a sollevare interrogativi sui loro effetti sulla salute respiratoria. Una recente revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata nel 2025 su NPJ Primary Care Respiratory Medicine, ha fornito ulteriori dati a sostegno di…
LeggiProbiotici e asma pediatrico: nuove evidenze da una meta-analisi cinese
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici randomizzati pubblicati tra il 2014 e il 2024, con l’obiettivo di valutare l’efficacia dei probiotici nei bambini affetti da asma, focalizzandosi sul tasso di esacerbazioni della malattia e la…
LeggiInalatori digitali per un miglior controllo dell’asma
Gli inalatori digitali per il paziente sembrano migliorare il controllo dell’asma e ridurre le esacerbazioni gravi nei pazienti ad alto rischio, con rischi minimi. Lo evidenzia una revisione sistematica e meta-analisi condotta da ricercatori statunitensi e canadesi, che ha incluso 12 trial clinici randomizzati…
LeggiNuoto in piscine clorate durante l’infanzia e rischio di asma: nessuna associazione evidenziata
Uno studio condotto in Brasile e pubblicato nel 2025 su Revista Paulista de Pediatria ha confermato che il nuoto in piscine clorate durante l’infanzia non aumenta il rischio di sviluppare asma. L’obiettivo degli autori dello studio era valutare l’eventuale associazione tra l’esposizione ai sottoprodotti…
LeggiTozorakimab: segnali promettenti in BPCO grave con esacerbazioni
Un team di ricerca internazionale ha condotto lo studio FRONTIER-4, uno studio di fase 2a, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, volto a valutare l’efficacia di tozorakimab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-33, in pazienti con BPCO da moderata a grave e bronchite cronica,…
LeggiBPCO: ridurre la fragilità con interventi di precisione
Negli individui con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la fragilità peggiora notevolmente il carico della malattia, aumentando la frequenza delle riacutizzazioni, riducendo la qualità della vita e compromettendo la prognosi. Proprio per approfondire questo aspetto, un gruppo di ricercatori in Kirghizistan ha condotto una revisione…
LeggiAsma: uso di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio riduce la permanenza in pronto soccorso
Secondo uno studio pubblicato nel 2025 sull’Emergency Medicine Journal: EMJ: “l’uso di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio (HDICS) può essere utile come terapia aggiuntiva al trattamento standard per le esacerbazioni d’asma negli adulti, al fine di ridurre il tempo di permanenza in pronto soccorso”.…
LeggiAsma aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e mortalità
I risultati di uno studio pubblicati su Therapeutic Advances in Respiratory Disease nel 2025 dimostrano che l’asma è associata a un rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD). Lo studio, una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un team di ricercatori cinesi, mirava…
LeggiCarico elevato di RSV negli adulti con asma o BPCO
Nel 2025, una revisione sistematica della letteratura pubblicata su Current Allergy and Asthma Reports ha valutato l’impatto della malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età ≥ 18 anni affetti da asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Gli autori dello studio, ricercatori…
Leggi